Curiosità Vacanze animali Aerei, svolta storica: cani in cabina senza trasportino. Di PetNews24 Scritto: 24 Settembre 2025 3 minuto/i di lettura Martedì 23 settembre segna una data storica per i viaggi aerei in Italia: il primo volo ITA Airways da Milano Linate a Roma Fiumicino ha ospitato due cani di taglia media/grande (oltre i 10 kg) direttamente in cabina, senza l’obbligo di trasportino. Questa innovazione segue le nuove linee guida diffuse dall’ENAC, che a maggio aveva dichiarato di voler “rivoluzionare i cieli per gli amici a quattro zampe”, permettendo agli animali domestici di peso superiore a 8-10 kg di viaggiare in cabina, rispettando precise condizioni di sicurezza e benessere. Un cambiamento atteso da milioni di passeggeri che considerano i loro animali parte integrante della famiglia. L’adesione alle nuove normative ENAC sul trasporto animali in cabina è facoltativa per le compagnie aeree. Le regole prevedono che gli animali viaggino vicino al finestrino, escludendo i posti vicino alle uscite di emergenza. Altre disposizioni includono l’informazione preventiva a equipaggio e passeggeri, un limite al numero di animali per volo, la possibilità di creare “buffer zone” per chi soffre di allergie o preferisce maggiore distanza, e la definizione di un peso massimo complessivo per animale e trasportino. Per operare secondo queste linee guida, i vettori devono presentare un piano operativo dettagliato all’ENAC, elaborato in collaborazione con i servizi di assistenza a terra. Tuttavia, le associazioni dei consumatori esprimono scetticismo. Consumerismo, ad esempio, ha sollevato ‘molteplici criticità’ in vista del volo inaugurale del 23 settembre sulla tratta Milano-Roma. La principale preoccupazione riguarda la mancata definizione di un peso massimo preciso per l’animale in cabina; le linee guida ENAC si limitano infatti a indicare di ‘non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio’, un criterio considerato troppo vago e soggetto a interpretazioni divergenti.