Home Attualità Animali domestici: gli italiani sono i secondi in Europa per numero di possessori.

Animali domestici: gli italiani sono i secondi in Europa per numero di possessori.

3 minuto/i di lettura

Con 32 milioni di animali domestici, l’Italia si colloca al secondo posto in Europa, preceduta solo dall’Ungheria.

Il 52% delle famiglie italiane possiede almeno un animale domestico. Questo è quanto rivela l’indagine del Censis intitolata “Il valore sociale dei medici veterinari”.

Ma qual è il costo medio di un animale domestico?

Single e divorziati in testa

Tra i proprietari di animali domestici, prevalgono:

  • Single (54%)
  • Separati/divorziati (68%)

In totale, in Italia ci sono 53,1 animali da compagnia ogni 100 abitanti, superando paesi come Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. I più amati sono cani e gatti, con 7,5 milioni di gatti e 7 milioni di cani, per un totale di 14,5 milioni. Seguono:

  • Uccelli (12,9 milioni)
  • Piccoli mammiferi come criceti e conigli (1,8 milioni)
  • Pesci (1,6 milioni)
  • Rettili (1,3 milioni)

Costo annuale di 5 miliardi di euro

L’amore per gli animali ha un prezzo: nel 2017 le famiglie italiane hanno speso 5 miliardi di euro per le cure e il benessere dei loro animali, registrando un aumento del 12,9% negli ultimi tre anni. In media, ogni famiglia con animali domestici destina 371,4 euro all’anno per cibo, accessori, cure veterinarie e altri prodotti. Alcune di queste spese possono essere detratte.

Questi dati dimostrano il profondo legame che gli italiani hanno con i loro animali domestici, considerati membri della famiglia e fonte di compagnia e supporto emotivo, contribuendo al benessere fisico e mentale delle persone.

Il ruolo dei veterinari

L’indagine del Censis evidenzia anche l’importante ruolo dei medici veterinari, non solo come curatori della salute degli animali, ma anche come consulenti e confidenti per i proprietari.

Le cure veterinarie hanno un costo significativo e, sebbene in alcuni casi siano possibili rimborsi, i proprietari di cani e gatti dovrebbero considerare l’opzione di stipulare un’assicurazione specifica per coprire le spese sanitarie dei loro amici a quattro zampe.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi anche

Il casuario, l’uccello più pericoloso per l’uomo, è minacciato di estinzione.

Il casuario australiano è un uccello da primato: è il terzo più alto al mondo e il secondo…