Home Attualità Cani aggressivi: Razza o trauma infantile, cosa influenza di più il comportamento?

Cani aggressivi: Razza o trauma infantile, cosa influenza di più il comportamento?

3 minuto/i di lettura

I primi mesi di vita sono cruciali per la formazione della personalità di un cane: è in questo periodo che i cuccioli imparano a interagire con il mondo e a sviluppare il proprio carattere. Tuttavia, un trauma subito durante l’infanzia può avere gravi ripercussioni. Come dimostra uno studio pubblicato su Scientific Reports, i cani con un passato difficile sono più inclini all’aggressività da adulti, sebbene con alcune specificità.

La ricerca ha analizzato i dati di quasi 4.500 cani di 211 razze diverse. I proprietari hanno fornito informazioni dettagliate sul passato, la vita da cucciolo e lo stile di vita degli animali tramite un lungo questionario. Il test di personalità standard C-BARQ è stato poi utilizzato per misurare i livelli di paura e aggressività. L’obiettivo finale era rispondere a una domanda cruciale: nell’aggressività canina, conta di più la razza o il trauma precoce?

Sebbene la risposta sia complessa, i dati dello studio sono chiari: il trauma subito nei primi sei mesi di vita è il fattore predittivo primario di aggressività nei cani adulti (inclusa la tendenza a mordere senza provocazione). Questa correlazione si è dimostrata indipendente dal sesso o dalla sterilizzazione dell’animale. In sintesi, un’esperienza traumatica precoce è l’indicatore principale di un probabile comportamento problematico futuro.

Esistono comunque differenze genetiche tra le razze. Ad esempio, gli Husky traumatizzati da cuccioli mostrano una maggiore probabilità di sviluppare aggressività o eccessiva paura rispetto ai Golden Retriever, suggerendo che alcune razze hanno una maggiore resilienza al trauma. Lo studio chiarisce, tuttavia, che nessuna razza è completamente immune. La conclusione è chiara: la razza gioca un ruolo, ma non è il fattore determinante. Il vero spartiacque tra un cane problematico e uno equilibrato è la presenza di un trauma subito in gioventù. Se il tuo cane è pauroso o aggressivo verso gli estranei, è probabile che abbia avuto un’infanzia difficile; l’empatia è d’obbligo.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

Non solo cure ma cura. Prevenzione, AI e One Health: ecco come sarà il Medico Veterinario.

Non solo cure ma cura. Prevenzione, AI e One Health: ecco come sarà il Medico Veterinario …