Home Attualità Manipolazione genetica degli animali: definizione e impatti.

Manipolazione genetica degli animali: definizione e impatti.

2 minuto/i di lettura

La manipolazione genetica degli animali domestici è una pratica diffusa e spesso poco conosciuta, che consiste nella selezione e nell’incrocio artificiale delle razze animali basati unicamente su criteri estetici, a scapito del loro benessere e della loro salute.

Questo fenomeno è particolarmente evidente in razze come il Carlino, il Bulldog e il Bassotto, dove le caratteristiche fisiche desiderate, come il muso corto e largo o la colonna vertebrale allungata, causano seri problemi di salute e benessere agli animali. Questo articolo esaminerà le cause e le conseguenze di questa pratica, nonché le misure necessarie per contrastarla e promuovere un allevamento responsabile che prioritizzi il benessere degli animali.

Le razze più colpite dalla manipolazione genetica includono il Carlino, il Bulldog e il Bassotto, tra le altre. Questi animali sono stati selezionati per caratteristiche fisiche estreme che, sebbene possano sembrare esteticamente attraenti, causano gravi problemi di salute e benessere.

Per esempio, nel caso del Carlino e del Bulldog, il muso corto e largo (brachicefalia) porta a difficoltà respiratorie, problemi di masticazione e deglutizione. Nel Bassotto, la lunga colonna vertebrale aumenta il rischio di patologie spinali, inclusa l’ernia del disco. Queste caratteristiche sono il risultato di selezioni artificiali mirate esclusivamente all’aspetto estetico, trascurando il benessere degli animali.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi anche

End the Cage Age, associazioni si uniscono al ricorso contro la Commissione UE: “La tutela degli animali, l’ambiente e la democrazia sono a rischio”.

Alcune fra le principali associazioni europee si sono unite oggi (27 giugno) allo storico …