Comunicato stampa Curiosità Roborock e il medico veterinario dott. Luca Buosi presentano il vademecum per il “Back Home” di cani e gatti. Di PetNews24 Scritto: 28 Agosto 2025 13 minuto/i di lettura Roborock e il medico veterinario dott. Luca Buosi (dr. Quattrozampe) presentano il vademecum per il “Back Home” di cani e gatti Basta viaggi, bentornata routine: per gli amici a quattro zampe è finalmente tempo di rientrare a casa e godersi di nuovo i propri spazi L’estate volge al tramonto e la malinconia per la fine della pausa estiva colpisce molti, ma se c’è chi si dispera per valigie colme di ricordi già troppo lontani e tanto bucato da lavare, c’è chi, quatto quatto, gode di una sottile e malcelata gioia da rientro. Il divano così comodo, che finalmente torna a essere il teatro di pisolini rigeneranti, e quelle ciotole (sempre troppo vuote) che danno la certezza di pasti prelibati. Ammettiamolo: per cani e gatti il rientro a casa significa tornare alle sane abitudini della routine. Tuttavia, anche questo passaggio, seppur vissuto con (loro!) gioia, richiede attenzione e qualche accorgimento da parte dei pet owner. Per supportare i proprietari di cani e gatti in questo delicato momento, Roborock, leader mondiale nella robotica domestica ultra-intelligente progettata per semplificare la vita quotidiana, ha interpellato il Dott. Luca Buosi, medico veterinario, noto online come il Dr.Quattrozampe. Insieme hanno stilato un vademecum di consigli pratici per il “back home” dei nostri amici pelosetti, con un focus specifico su cani e gatti (non ce ne vogliano gli altri pet!). Il Vademecum del “Back Home” dei pet: i 5 consigli del Dott. Buosi Ecco la top 5 dei consigli del Dr. Quattrozampe, concetti semplici ma essenziali per un rientro sereno: 1. Gradualità: anche se un trend sostiene che il cane sia più legato al proprietario, mentre il gatto più all’ambiente domestico, il rientro dalle vacanze può creare squilibri emotivi in entrambi e per questo il dott. Buosi suggerisce delle modalità specifiche per le due categorie di amici a 4 zampe. “Per i cani, ristabilire gradualmente orari regolari per passeggiate, pappa e interazione. Per i mici, serve più delicatezza: mantenere spazi familiari e rispettare i loro tempi è fondamentale. In entrambi i casi, mai passare da ‘24 ore insieme’ a ‘8 ore di assenza improvvisa’ senza un minimo di transizione”. 2. Routine: ripristinare la routine tanto amata da cani e gatti è fondamentale. Come il dott. Buosi suggerisce – “Se il nostro pet torna a mangiare con appetito, gioca, dorme serenamente e ha un comportamento stabile, possiamo dire che ha ritrovato il suo benessere. Ma se notiamo cambiamenti prolungati (es. apatia o iperattività), è il caso di fare un check con il veterinario”. 3. Movimento: la casa è (anche) degli umani, che però sono chiamati a lasciare lo spazio necessario alle scorribande dei pet! 4. Stimoli: con il ritorno alle abitudini quotidiane, la noia può diventare un fattore di rischio per Fido e Micio. Per questo, è fondamentale tenerli occupati e in forma con soluzioni mirate. Come suggerisce il Dott. Buosi: “Per i cani: kong ripieni, puzzle, giochi che rilasciano cibo e musica rilassante. Per i gatti: tiragraffi, giochi sospesi, nascondigli, e magari un mobiletto vicino alla finestra.” 5. Sicurezza e prevenzione: la curiosità è un tratto distintivo di molti animali, che usano olfatto e gusto per scoprire il mondo. Per questo, al rientro dalle vacanze, è fondamentale prestare particolare attenzione anche alla cura dei pavimenti. Come sostiene il Dott. Buosi: “È cruciale evitare prodotti tossici o profumi troppo forti: cani e gatti camminano e si leccano le zampe!“ Animali Domestici e tecnologia: il benessere dei pet nella cura della casa non è un gioco Per misurare il benessere di cani e gatti tutto l’anno è inoltre necessario prestare attenzione alla loro muta. “Un po’ di pelo in più durante primavera e autunno è normalissimo. Ma se la perdita è eccessiva, a chiazze o associata a prurito o arrossamenti, potrebbe essere segnale di parassiti, allergie o problemi ormonali. In quel caso, una visita è d’obbligo” precisa il dott. Buosi. Ed è proprio qui che Roborock entra in scena: se si parla di peli svolazzanti in casa, le soluzioni Roborock aiutano i pet owner a mantenere la casa sempre pulita e in ordine, grazie al sistema anti-groviglio dei suoi robot aspirapolvere più innovativi. È il caso del top di gamma di casa Roborock, Saros Z70, che non teme peli e capelli grazie alla combinazione della spazzola laterale FlexiArm ad arco e di quella principale FreeFlow. Inoltre, il suo braccio meccanico Omnigrip permette di sistemare casa in un attimo, individuando e raccogliendo piccoli oggetti fino a 300g. La tecnologia può rappresentare un valido alleato nel rapporto con i nostri pet. I dispositivi della serie Saros, ad esempio, permettono non solo di controllarli da remoto grazie alla funzione “Find my PET”, ma anche di fargli sentire la nostra voce tramite la videochiamata. Attenzione però a non abusare delle “pet call”: come suggerisce il Dott. Buosi, “va bene effettuare una chiamata regolare se l’animale reagisce positivamente, ma evitiamo di creare dipendenza o confusione nel nostro amico a quattro zampe.“ È inoltre fondamentale guidare l’interazione fra animale domestico ed elettrodomestico affinché non si generino paure e malesseri: “All’inizio all’animale può sembrare un alieno” afferma il dott. Buosi che suggerisce di abituare il pet in modo graduale al neo arrivato in casa e continua “Lasciamo il dispositivo spento in giro per casa, poi accendiamolo brevemente mentre l’animale è a distanza. Mai forzare l’interazione o usarlo come giocattolo. Serve tempo.” Roborock ha ben chiara la necessità di integrare in casa tecnologie pet-friendly. Per questo, ha sviluppato dispositivi ‘sensibili’, capaci di diminuire la potenza di aspirazione e spostarsi per non disturbare cani e gatti presenti in casa. Non solo: questi robot sono anche progettati per aumentare automaticamente e intelligentemente la potenza di aspirazione e lavaggio dove serve maggiormente, come in prossimità di ciotole e lettiere, garantendo una pulizia mirata e senza stress per gli amici a quattro zampe. Tra le altre soluzioni interessanti per il benessere di animali e, soprattutto, dei proprietari, troviamo il Roborock QV 35A: essenziale quanto efficace per una pulizia profonda grazie a una potenza di aspirazione di 8.000 Pa e al sistema anti-groviglio che previene l’accumulo di peli e capelli. Tramite l’app Roborock, è inoltre possibile impostare aree vietate, proteggendo zone sensibili come ciotole per animali o aree gioco. Per una gestione dei peli ancora più avanzata, il Qrevo Edge S5A presenta un sistema antigroviglio addirittura doppio. E per una pulizia top di gamma, Roborock Q10 S5+ offre un sistema di lavaggio VibraRise 2.0, oltre che LiDAR PreciSense e aggiramento degli ostacoli Reactive Tech per una gestione degli spazi da pulire particolarmente attenta e completa. Proprio ad agosto, Roborock celebra l’11° anniversario della sua fondazione, dedicando un pensiero speciale a umani e pet, con scontistiche fino a un valore di 600 euro attive sull’eshop Roborock fino al 31 agosto 2025: le offerte coinvolgono un’ampia gamma di dispositivi, dai modelli di punta più avveniristici come Saros Z70 fino alle soluzioni entry-level. Durante la promozione, inoltre, i primi 300 clienti che effettueranno un acquisto sul negozio ufficiale Roborock riceveranno una gift card Amazon. I premi saranno distribuiti in base alla classifica degli ordini: il primo cliente riceverà una gift card da 100 €, i clienti dal 2° al 51° ne riceveranno una da 50 €, e quelli dal 52° al 300° una da 25 €. Le gift card verranno inviate via e-mail ai vincitori, dopo la verifica degli acquisti idonei.