Home Comunicato stampa Royal Canin e Frida’s Friends: 195 sedute di Cat Therapy a oltre 5.000 pazienti pediatrici.

Royal Canin e Frida’s Friends: 195 sedute di Cat Therapy a oltre 5.000 pazienti pediatrici.

6 minuto/i di lettura

Fondazione Royal Canin e Frida’s Friends: 195 sedute di Cat Therapy a oltre 5.000 pazienti pediatrici

A MILANO OLTRE 5.000 PAZIENTI PEDIATRICI
SUPPORTATI DALLA CAT THERAPY

Fondazione Royal Canin festeggia i suoi 5 anni a livello globale: in Italia grazie al progetto di Frida’s Friends Onlus, la Fondazione Royal Canin ha supportato piccoli pazienti affetti da disturbi cognitivi, disturbi del comportamento alimentare, ipovisione e autismo.

In occasione del suo quinto anniversario, la Fondazione Royal Canin celebra il proprio impatto a livello globale e locale. In Italia, la Fondazione Royal Canin e Frida’s Friends, dal 2023 e attraverso oltre 195 sedute negli Ospedali Niguarda e Fatebenefratelli di Milano, hanno portato la Cat Therapy a oltre 5.000 pazienti pediatrici tra i 6 mesi e i 18 anni.

Il progetto è uno tra i primi ad avere i gatti protagonisti di attività di pet therapy e nasce con l’obiettivo di contribuire nel percorso di guarigione dei piccoli pazienti dei reparti di pediatria attraverso l’impatto positivo che i gatti possono avere sulle persone. La cat therapy gestita da una buona Equipe di professionisti – formata da coadiutore, referente di progetto, veterinaria e psicologa – ha supportato piccoli pazienti affetti da problematiche diverse: da test allergici a disturbi cognitivi, disturbi del comportamento alimentareipovisioneautismo e ricoveri in reparti di psichiatria. L’interazione con i gatti ha favorito il miglioramento dell’autostima, della socializzazione, della concentrazione e della serenità, offrendo esperienze positive anche in momenti di grande fragilità.

In particolare, l’attività di pet therapy di Fondazione Royal Canin e Frida’s Friends Onlus avviene attraverso due modalità: la prima in una dedicata sala d’attesa, dove bambini e ragazzi in attesa di visite o in day hospital possono interagire con i mici, la seconda in corsia. In questo secondo caso, la terapia viene portata direttamente ai pazienti ricoverati, permettendo non solo di interagire, ma di costruire una relazione anche di lungo periodo tra giovani pazienti e gatti, creando così benefici duraturi nel tempo.

Oltre al progetto italiano, la Fondazione Royal Canin sostiene iniziative innovative in tutto il mondo: dal 2020, sono 26 i progetti sostenuti dalla Fondazione in 19 Paesi, coinvolgendo oltre 300 animali e migliorando la vita di più di 16.000 persone, grazie alla collaborazione con 22 associazioni locali. Alcuni esempi: in Irlanda, il programma Animal Assisted Educational Program di Autism Assistance Dogs Ireland aiuta bambini neurodivergenti a vivere in modo più sereno l’esperienza scolastica, offrendo calma e sicurezza. In Grecia, il progetto “Save a Greek Stray” coinvolge cani da terapia per accompagnare bambini malati di cancro nel loro percorso, fornendo supporto fisico ed emotivo. In Nuova Zelanda, K9 Medical Detection sviluppa test non invasivi basati sull’olfatto canino per la diagnosi precoce di tumori come quello ovarico, mentre in Argentina l’associazione ACCEC prepara cani da soccorso per operazioni di ricerca e salvataggio in caso di disastri naturali, dove la sensibilità e la rapidità dei cani risultano spesso insostituibili.

In un’epoca in cui la società si trova ad affrontare un aumento dei disturbi legati allo stress, alla depressione e a sfide ambientali senza precedenti, cani e gatti emergono come alleati fondamentali della salute e della resilienza umana. Nei reparti ospedalieri, nelle scuole, nelle case di riposo e persino nelle zone colpite da calamità, questi animali offrono conforto, supporto terapeutico, rafforzano i legami sociali e, in alcuni casi, arrivano persino a salvare vite umane.

L’impegno della Fondazione Royal Canin nasce proprio dalla consapevolezza che cani e gatti rendono da sempre il mondo un posto migliore per noi, non solo grazie alla gioia che ci regalano: la loro vicinanza, infatti, dà numerosi benefici, e l’obiettivo della Royal Canin Foundation è proprio quello di sostenere il ruolo positivo degli animali domestici per la salute e il benessere umano, creando un valore a lungo termine per la società.

 

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Comunicato stampa
Non puoi inserire commenti

Vedi anche

ISAO: in arrivo il corso di Osteopatia Animale.

ISAO, IN ARRIVO IL CORSO DI OSTEOPATIA ANIMALE Al via, a partire dal prossimo 27 marzo 202…