Comunicato stampa Prodotti ULTIMA. 5 Sensi: 5 consigli. Come rendere il rituale del pasto un’esperienza speciale per il gatto. Di PetNews24 Scritto: 23 Settembre 2025 11 minuto/i di lettura ULTIMA: 5 SENSI. 5 CONSIGLI. COME RENDERE IL RITUALE DEL PASTO UN’ESPERIENZA SPECIALE PER IL TUO GATTO Ultima lancia Expert Nutrition e con il supporto dell’etologa Gabriella Tami svela come prendersi cura del proprio gatto durante il momento del pasto Quando si parla di cibo, i gatti sono veri intenditori: ogni pasto è per loro un rituale fatto di istinto, piacere e curiosità. Comprendere come vivono questo momento attraverso i cinque sensi ci permette di prenderci cura di loro con più attenzione e di scegliere con consapevolezza ciò che davvero li fa stare bene. Per scoprire i segreti del loro pasto perfetto, Ultima – brand di riferimento nel settore della nutrizione per cani e gatti – si è affidata all’etologa Gabriella Tami, esperta di comportamento felino, che ha condiviso 5 consigli pratici – uno per ciascun senso – per rendere il pasto un’esperienza davvero speciale per il nostro gatto. OLFATTO: il senso guida: Se per noi umani a tavola il gusto è il protagonista, per i gatti il vero senso guida è l’olfatto. Con oltre 50 milioni di recettori olfattivi, il micio assaggia prima con il naso che con la bocca. È infatti l’aroma del cibo – e non solo il suo sapore – a fare la differenza tra un pasto irresistibile e uno che resta nella ciotola. Ecco perché è importante scegliere alimenti che sprigionano aromi naturali di carne o pesce ed evitare che la ciotola sia contaminata da residui di detergenti profumati o collocata accanto a un deodorante per ambienti. Un piccolo trucco per stimolare l’appetito di un gatto? Scaldare leggermente il cibo umido per intensificarne gli aromi… proprio come farebbe un vero chef! GUSTO: umami che passione: Anche se la vista non guida le scelte alimentari del gatto come fanno l’olfatto o il gusto, può comunque avere un ruolo durante il pasto. Un piccolo boccone che rotola sul pavimento può risvegliare l’istinto predatorio, rendendo il pasto un gioco irresistibile. Inoltre, mentre mangia, il gatto usa la vista per controllare ciò che accade intorno a sé. Per questo, la ciotola andrebbe posizionata in un luogo tranquillo che gli offra un buon punto d’osservazione: così potrà tenere l’ambiente sotto controllo e godersi il pasto in serenità e sicurezza. UDITO: meglio senza rumori molesti: I gatti hanno un udito finissimo e sono molto sensibili ai suoni, soprattutto se forti o improvvisi. Un ambiente troppo rumoroso può disturbare il gatto e portarlo a interrompere il pasto. Meglio posizionare la sua ciotola in una zona tranquilla, lontana da elettrodomestici o fonti di rumore improvviso. Alcuni suoni, però – come il tintinnio delle crocchette o l’apertura di una scatoletta – possono diventare veri e propri segnali di richiamo… e festa per il tuo gatto! VISTA: ambiente sotto controllo: Anche se la vista non guida le scelte alimentari del gatto come fanno l’olfatto o il gusto, può comunque avere un ruolo durante il pasto. Un piccolo boccone che rotola sul pavimento può risvegliare l’istinto predatorio, rendendo il pasto un gioco irresistibile. Inoltre, mentre mangia, il gatto usa la vista per controllare ciò che accade intorno a sé. Per questo, la ciotola andrebbe posizionata in un luogo tranquillo che gli offra un buon punto d’osservazione: così potrà tenere l’ambiente sotto controllo e godersi il pasto in serenità e sicurezza. TATTO: più importante di quanto sembri: Grazie a recettori diversi presenti in bocca e sulla lingua, il gatto percepisce sia la consistenza del cibo – morbida, cremosa o croccante – sia la sua temperatura. Entrambi questi aspetti incidono su quanto il pasto gli risulti piacevole. Per scoprire le preferenze individuali in fatto di consistenza – e, nel caso dell’umido, anche di temperatura – la soluzione migliore è fare delle prove e osservare le reazioni del gatto: saranno loro a rivelare cosa gradisce di più. Accanto alla sensibilità orale, anche le vibrisse contribuiscono all’esperienza tattile del gatto a tavola. Questi peli lunghi e rigidi, che includono i baffi, sono specializzati nella percezione tattile e non si trovano solo sul muso ma anche sulle guance, sul mento, sopra agli occhi e persino sulle zampe anteriori. Sono veri e propri sensori con cui il gatto esplora e interpreta l’ambiente che lo circonda. Proprio perché estremamente sensibili, se le vibrisse – e nello specifico i baffi – sfregano troppo contro i bordi della ciotola, alcuni gatti potrebbero provare fastidio e mangiare meno volentieri. Anche se ad oggi non ci sono prove scientifiche a sostegno di questo fenomeno, è consigliabile scegliere ciotole ampie e poco profonde o sperimentare forme diverse per vedere se il gatto mostra preferenze, così da rendere il momento del pasto più confortevole. «Per il gatto il momento del pasto non è mai soltanto nutrimento, ma racchiude istinto, emozione e benessere. È un’esperienza che coinvolge la sua sensibilità e il suo modo unico di percepire ciò che lo circonda» sottolinea Gabriella Tami – veterinaria, etologa ed esperta di comportamento felino per Ultima. «Imparare a guardare il mondo dalla sua prospettiva offrendogli un ambiente sereno, alimenti di alta qualità e attenzioni mirate significa non solo soddisfare un bisogno primario, ma anche proteggere il suo equilibrio emotivo e trasformare il pasto in un momento speciale che rafforza il vostro legame e porta benessere a entrambi» La scelta del cibo è dunque fondamentale per offrire al proprio gatto un’esperienza sensoriale davvero completa. Ed è proprio con questo obiettivo che Ultima ha sviluppato Ultima Expert Nutrition: la nuova linea di alimenti umidi con ingredienti di alta qualità e attenzione al gusto, all’aroma e alla consistenza per gatti adulti sterilizzati e gattini. Ultima Expert Nutrition accompagna ogni gatto in un viaggio di felicità e benessere, a partire dalla ciotola. Cinque le referenze, ciascuna con una funzionalità specifica. APPETITO DIFFICILE: per gatti adulti sterilizzati con palato esigente: la ricetta combina sapore irresistibile e controllo del peso. BENESSERE DIGESTIVO: per contribuire a una buona digestione nei gatti adulti sterilizzati grazie alla sua ricetta altamente digeribile e al contenuto di radice di cicoria, anche con un’attenzione al controllo del peso. TRATTO URINARIO: per aiutare i gatti adulti sterilizzati a mantenere il benessere del tratto urinario e a controllare il peso. PALLINE DI PELO: per ridurre la formazione di boli di pelo nei gatti adulti sterilizzati e controllare il peso. JUNIOR: per contribuire alla buona crescita dei gattini, con bocconcini su misura. Ultima Expert Nutrition è disponibile nel formato multipack da 280g (4x70g), ideale per offrire freschezza e praticità. Il prezzo consigliato al pubblico è di 2,79€.