Associazioni Comunicato stampa Siena. Rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Associzione AISFA PET. Di PetNews24 Scritto: 4 Febbraio 2025 3 minuto/i di lettura Si è conclusa l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione nazionale di categoria AISFA PET (Associazione Imprese del Settore Funebre per Animali) per il mandato 2025-2028. Viene riconfermato il Presidente che, per il secondo mandato consecutivo, rimarrà in carica Raffaele Bocci. Ingresso di “quote rosa” al vertice, dove vengono elette come Vicepresidente Valentina Tirelli e come Segretario Orietta Zucchetti. I Consiglieri sono invece Alberto Trussardi, Filippo Maria Castagnoli, Massimo Pelagatti. I membri costituenti il Consiglio Direttivo sono tutti imprenditori attivi nel settore, che hanno le proprie imprese dislocate in varie parti d’Italia, pronti a mettersi in gioco per la tutela del settore. Il Presidente si è detto soddisfatto del risultato; “il nuovo gruppo di lavoro saprà apportare sostanziali benefici all’interno dell’Associazione, con un clima propositivo e di rinnovamento. Ci attendono sfide difficili e obiettivi importanti, per il bene del settore e per la tutela della dignità degli animali, ma sono fiducioso che insieme riusciremo a lavorare nel modo giusto. Crediamo nella forza dell’unione e di cooperazione perché è attraverso la partecipazione attiva e costante dei Soci che possiamo sperare di vedere realizzati i nostri progetti. Abbiamo il dovere di proteggere l’identità e l’immagine del settore, che rischiano di essere compromessi a causa di comportamenti scorretti e irresponsabili. Il Presidente si è soffermato su quelli che ritiene essere i punti decisivi del programma, in particolare: Garantire la dignità a tutti gli animali da compagnia deceduti, tutelando l’ambiente e la salute pubblica, con l’abrogazione di una deroga al Regolamento CE 1069/2009 che porterebbe l’Italia ad adeguarsi al resto d’Europa. Riconoscimento delle stesse agevolazioni fiscali previste per il codice ATECO 96.03.00 anche per i servizi funebri sugli animali, come la detraibilità delle spese sostenute. Attuare una normativa etica di comportamento per i Veterinari, includendo l’incompatibilità professionale fra l’attività medica e lo “smaltimento” degli animali deceduti in ambulatorio, due attività che sono in netto conflitto di interesse fra loro. Per ulteriori dettagli sitia il nostro sito: AISFAPET.IT