Attualità Curiosità SOS Animali Spettacolo finale: la storica liberazione degli animali da circo. Di PetNews24 Scritto: 3 Aprile 2025 4 minuto/i di lettura Un leone con la criniera diradata, magro e con il manto rovinato, segnato dal tempo, i suoi occhi infossati e lacrimosi… Un leone, costretto a una prigionia di quasi tre anni e vittima di maltrattamenti in un circo, è il protagonista de “L’ultimo spettacolo”. Il film, prodotto dalla Lav grazie al sostegno dei suoi membri e sostenitori, e diretto dal giornalista e regista Andrea Morabito, racconta in 74 minuti la storia della più grande liberazione di animali da circo in Italia. Il documentario sarà nelle sale il 7, 8 e 9 aprile. La Lav stima che circa 2.000 animali siano ancora impiegati nei circhi italiani, costretti a spettacoli e addestramenti che implicano violenza fisica e psicologica, rinchiusi in spazi ristretti e inadatti, e sottoposti a spostamenti stressanti. Nonostante l’attesa per un decreto attuativo che vieti l’uso degli animali in questi spettacoli, come già avviene in molti paesi europei, l’approvazione è stata ripetutamente rimandata. Questo decreto deve essere approvato entro il 18 agosto, altrimenti la Legge-delega sullo spettacolo decadrà. “L’ultimo spettacolo” documenta il salvataggio di 20 animali dal Circo Martin in Sardegna, un risultato ottenuto grazie alla perseveranza dei volontari e degli attivisti della Lav di Cagliari, che hanno continuato a lottare nonostante le numerose denunce e richieste di controllo senza esito, fino alla svolta del processo. “L’ultimo spettacolo” assume i tratti di un legal drama, ripercorrendo il decennale processo per maltrattamento di animali che ha portato a una storica sentenza: la condanna definitiva in Cassazione di Eusanio Martino e Adam Caroli, proprietari del Circo Martin. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie all’impegno di un pool di avvocate che, con determinazione, hanno superato intimidazioni e lungaggini processuali. La loro tenacia ha permesso di salvare gli animali del Circo Martin e di creare un precedente significativo nel diritto animale. Il docufilm di Morabito, attraverso la vicenda del 2014, offre anche uno sguardo sulla situazione attuale dei circhi in Italia. Nel 2010, l’arrivo del Circo Martin in Sardegna sconvolge Roberto Corona, volontario della Lav di Cagliari, per le condizioni degli animali. Insieme ad altri attivisti, decide di documentare le pratiche del circo. Le immagini, testimonianza di sofferenze inaccettabili, spingono Ursula Carnevale, dell’ufficio legale della Lav, a intraprendere un’azione legale. Con il supporto di avvocati, esperti, veterinari ed etologi, dimostra che i maltrattamenti ripresi da Roberto costituiscono un reato. Roberto Bennati, direttore generale della Lav, formalizza la denuncia, dando il via a un processo decennale che si conclude con la condanna dei titolari del Circo Martin.