Home Vacanze animali Il Friuli Venezia Giulia è un paradiso per animali domestici tutto l’anno.

Il Friuli Venezia Giulia è un paradiso per animali domestici tutto l’anno.

8 minuto/i di lettura

Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni italiane più attente all’accoglienza pet-friendly. La normativa all’avanguardia favorisce l’inclusione degli animali domestici nella vita pubblica e turistica, valorizzando il loro ruolo sociale e affettivo.

Servizi pet-friendly disponibili:
  • Spiagge attrezzate: dove poter trascorrere del tempo con il tuo cane
  • Strutture ricettive accoglienti: hotel, agriturismi e B&B che accolgono animali domestici
  • Trasporti accessibili: mezzi pubblici che consentono di viaggiare con il proprio cane
  • Musei con servizi di dog sitting: per poter visitare mostre e gallerie senza preoccuparsi del tuo animale

Il Friuli Venezia Giulia è una destinazione ideale per chi viaggia con il proprio cane, offrendo sette spiagge ufficialmente riconosciute e attrezzate per gli amici a quattro zampe, da Lignano Sabbiadoro a Trieste, passando per Grado.

A Lignano Sabbiadoro si trovano alcune delle strutture più all’avanguardia d’Italia:

  • La Doggy Beach, situata sul lungomare Marin (vicino all’ufficio spiaggia 1), è stata una pioniera nell’accoglienza degli animali, offrendo servizi specifici per le loro esigenze.
  • Tra gli uffici spiaggia 18 e 19, la Sunny Pet è una spiaggia recintata che vanta 27 postazioni complete di ombrelloni e lettini (anche per i cani), aree agility, mini docce, guinzagli e life jacket su richiesta, oltre a un servizio veterinario giornaliero.
  • A Lignano Riviera, la spiaggia Duke offre ben 90 postazioni, aree XL dove i cani possono stare senza guinzaglio, aree dog-wash, docce dedicate, negozi specializzati e persino un ristorante pet-friendly.

Spostandosi a Grado, le opzioni includono:

  • Il Lido di Fido, che propone recinti individuali, lettini e “dog toilet”.
  • La spiaggia di Snoopy, molto apprezzata per la sua area agility, il servizio di dog-sitter e l’assistenza veterinaria.

A Monfalcone, nella località di Marina Julia, la spiaggia di Pippo mette a disposizione sdraio per cani, ciotole d’acqua sempre fresche, giochi, docce e uno shop dedicato.

Infine, nel Golfo di Trieste, a Sistiana, la spiaggia Caravella ospita la Bau Beach, un’area recintata dove i cani possono correre e giocare in sicurezza.

L’ospitalità in Friuli Venezia Giulia si estende ben oltre le spiagge, abbracciando hotel, agriturismi, B&B e campeggi, molti dei quali accolgono gli animali senza costi aggiuntivi. Troverai numerose strutture dotate di spazi ombreggiati, aree per far sgambare i tuoi amici a quattro zampe, laghi e accessi al mare dedicati ai cani. Anche ristoranti, bar e altri locali sono sempre più attrezzati per offrire acqua fresca, ciotole e zone riservate, promuovendo una cultura dell’accoglienza basata sul buon senso e sulla convivenza armoniosa.

Se hai un animale di piccola taglia, come un cagnolino o un gatto, puoi farlo viaggiare gratuitamente sulla maggior parte dei mezzi pubblici, a patto che sia tenuto in una borsa o in un trasportino.

Per i cani di taglia più grande, invece, sono generalmente richiesti l’uso di un guinzaglio e di una museruola. In alcuni casi, potrebbe essere necessario acquistare un biglietto aggiuntivo per il tuo compagno peloso.

È importante ricordare che le normative possono variare a seconda del gestore del servizio e della tratta specifica. Per evitare sorprese, ti consigliamo sempre di verificare in anticipo eventuali restrizioni orarie o regole locali.

Il Friuli Venezia Giulia è un vero paradiso per gli amanti della natura e dei cani, offrendo numerosi itinerari pet-friendly che si snodano tra sentieri panoramici, suggestive lagune, affascinanti borghi e imponenti montagne.

Potrai passeggiare lungo il celebre sentiero Rilke, che collega Sistiana a Duino, godendoti una vista mozzafiato sulle falesie a picco sul mare. Oppure, se preferisci un clima più fresco, l’altopiano del San Simeone, nei dintorni di Bordano, propone percorsi rigeneranti immersi nel verde.

La regione offre escursioni adatte a ogni tipo di cane e proprietario, garantendo un’esperienza sicura e piacevole. Tutti gli itinerari sono caratterizzati da segnaletica chiara, percorsi accessibili e tappe attrezzate, permettendoti di vivere la natura in totale tranquillità, anche con il tuo cane al guinzaglio.

Il Friuli Venezia Giulia si distingue per la crescente offerta di iniziative pensate per chi viaggia con animali, rendendo ogni soggiorno un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Tra le proposte più innovative spiccano le esperienze “Dog & Museum” a Cividale del Friuli, che permettono ai visitatori di godere di visite guidate usufruendo di un servizio gratuito di dog sitting.

La natura incontaminata della regione è a portata di zampa: numerosi parchi e giardini, come la Riserva naturale della foce dell’Isonzo e il parco del Castello di Miramare, accolgono volentieri gli animali domestici.

L’offerta di attività non si ferma qui. Il Friuli Venezia Giulia propone anche sfilate tematiche (come quelle dedicate ai bassotti), giornate in malga, passeggiate organizzate, trekking e altre attività outdoor che puoi condividere con il tuo amico a quattro zampe, anche a bordo di SUP o in canoa. Queste esperienze uniche ti permetteranno di scoprire siti UNESCO, città d’arte e paesaggi mozzafiato che spaziano dalle Alpi e Dolomiti fino al Mare Adriatico.

 

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Vacanze animali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

LILY’S KITCHEN e il ritorno alla routine dei cani post vacanze.

BACK TO ROUTINE CON LILY’S KITCHEN Settembre: il mese perfetto per ripartire con il piede …