Attualità Vacanze animali Allarme sicurezza in auto: La metà dei proprietari non protegge i propri animali. Di PetNews24 Scritto: 27 Ottobre 2025 2 minuto/i di lettura La nuova campagna di Tavo Pets per la sicurezza in auto, intitolata “Imagine the Impact” (Prova a immaginare l’impatto), solleva un interrogativo cruciale. La domanda nasce da un dato di fisica stradale spaventoso: in caso di incidente, un animale domestico non trattenuto si trasforma in un pericolosissimo proiettile, in grado di generare una forza pari a 30-60 volte il suo peso corporeo. Secondo un’indagine condotta da Statista per Tavo Pets, la mancanza di conoscenza sulla sicurezza è diffusa: un proprietario su due non sa come assicurare correttamente il proprio animale in auto. Di conseguenza, oltre la metà degli automobilisti viaggia con l’animale libero in abitacolo, e uno su tre ammette di essersi distratto alla guida proprio a causa del pet. La posta in gioco è alta: in un caso su cinque, questa disattenzione ha causato o sfiorato un incidente. Come sottolinea la campagna Tavo Pets, trasportare il proprio animale in sicurezza è un “piccolo gesto” di responsabilità, ma soprattutto un obbligo di legge. Il Codice della Strada, all’Articolo 169, stabilisce chiaramente che l’animale non deve mai costituire “pericolo o intralcio alla guida”. Per garantire la sicurezza: Cani e gatti vanno collocati esclusivamente sui sedili posteriori. Devono essere trattenuti (tramite trasportino, imbracatura con cintura, ecc.), con il dispositivo di ritenuta sempre fissato. In presenza di più animali, è necessario utilizzare il bagagliaio, separato dall’abitacolo da un’apposita rete divisoria. È vietato il trasporto sul sedile del passeggero, anche se l’animale è legato, poiché potrebbe comunque distrarre il conducente.