Home Comunicato stampa ANIMALI: BOOM DI SPOT PER FIDO E MICIO, OBIETTIVO DONNE E SINGLE.

ANIMALI: BOOM DI SPOT PER FIDO E MICIO, OBIETTIVO DONNE E SINGLE.

9 minuto/i di lettura

La Top 10 degli spot tv che maggiormente hanno colpito il pubblico.

Si stima che negli ultimi anni gli animali, soprattutto i nostri cari amici a 4 zampe domestici, siano apparsi in circa un terzo di tutti gli spot televisivi: un aumento costante strettamente collegato al ruolo sempre crescente che assumono nelle nostre vite. Ma quali sono i target maggiormente colpiti da queste pubblicità e chi decide quali prodotti comprare? Che si parli di cibo, collari, antiparassitari, cucce, articoli per igiene e toelettatura e qualsiasi altro accessorio, nel caso specifico delle coppie senza figli è più la donna (57%) rispetto all’uomo (43%) a decidere come e cosa acquistare per i propri pet mentre l’acquirente single è quello che più di tutti (77%) si lascia trasportare dagli spot pubblicitari che lo condizionano passando gran parte del tempo davanti alla tv. Passando invece alle famiglie, spesso sono i figli ancora più dei genitori ad avere voce in capitolo. Questo è quanto emerge da una ricerca effettuata su un panel di 800 persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che possiedono almeno un animale: gli spot dedicati a cani, gatti, uccelli spesso colpiscono l’attenzione degli under 23 che di conseguenza poi vanno nei negozi specializzati o nei supermercati ed effettuano direttamente l’acquisto o consigliano ai genitori che cosa comprare. In questa speciale classifica seguono le donne, in primis le madri di famiglia, e quindi i papà, il maschio alfa che si deve accontentare dell’ultima posizione. D’altra parte anche la multinazionale OmnicomMediaGroup ha provato, in una recente ricerca condotta assieme a Nielsen, Ipsos e Ainem, come il comportamento dei consumatori che guardano la televisione sia cambiato negli ultimi anni. L’audio gioca oggi un ruolo sempre più importante nell’attivazione dell’attenzione da parte dei telespettatori (soprattutto dei più giovani) e una persona su cinque ricorda gli spot passati in tv anche se quando sono andati in onda non stava guardando lo schermo. Proprio per questo motivo in molte pubblicità dedicate agli animali domestici la parte audio risulta particolarmente curata ed è uno degli aspetti decisivi per determinare la speciale classifica con i 10 spot che hanno maggiormente colpito il pubblico a partire dal 1° gennaio 2023 a oggi. Al primo posto secondo la rivista di marketing e pubblicità  Spot and Web  troviamo lo spot di Morando SpA, la storica azienda torinese ha realizzato con Armando Testa una pubblicità per presentare la nuova linea “Le Specialità Italiane” dei brand MigliorCane e MigliorGatto (https://www.youtube.com/watch?v=d3O2A5zvKko&t=3s): un divertente storytelling che racconta ironicamente di un cane e di un gatto che tentano di prepararsi da soli il polpettone, con in sottofondo la famosissima aria tratta da “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini ed una bella voce ad accompagnare il tutto. Ottimi riscontri anche per il brand Conad (17%) che ha puntato sull’emotività dei padroncini con lo spot “Il cagnolino” (https://www.youtube.com/watch?v=aRNBW2WBrsY). In questo caso nella musica di sottofondo si fondono le voci e i rumori naturali del supermercato, il tipico jingle di Conad e solo negli ultimi 11″ si aggiunge la voce fuori campo. Sul gradino più basso del podio lo spot natalizio di Monge (16%) che unisce bene il messaggio di auguri alla rilassante e delicata canzone di sottofondo (https://www.youtube.com/watch?v=pNB7QcGZICI). Nel nuovo spot di Coop invece (4° posto, 15%) il carrello della spesa gioca assieme a cani e gatti diventando di fatto uno di loro (https://www.youtube.com/watch?v=jNaJBKpO6CQ), in sottofondo c’è il classico jingle sonoro di Coop, immediatamente riconoscibile dai consumatori, compresi i giovani. A metà della graduatoria c’è Seresto (10% di preferenze) che riesce a strappare un sorriso ai più piccoli grazie al cane che sale sul sidecar assieme al suo padrone (https://www.youtube.com/watch?v=sslw5EJNKA0). Sesta la pubblicità di Frontpro (6%) che manda in onda immagini varie di animali e spiega come proteggerli da zecche e zanzare attraverso colori, scene luminose e soprattutto la canzone molto ritmata e orecchiabile per tutti caratteristica degli spot di questa azienda (https://www.youtube.com/watch?v=FkB8I818S6E). Settima posizione per Sentevet (5%) (https://www.youtube.com/watch?v=lgCKWLL78d8): complicato comunicare un prodotto come le assicurazioni sugli animali domestici, il brand punta tutto sulle parole e sulle immagini, con la ragazza che si trasforma improvvisamente in gatto che risulta efficace soprattutto agli occhi dei bambini, meno in questo caso sulla musica. All’ottavo posto compare l’azienda Arcaplanet (4%), conosciuta da tutti gli appassionati del settore, che recentemente ha presentato la nuova linea di prodotti ‘Hi Diet’ (https://www.youtube.com/watch?v=ScfhTqZ5Gbs). Chiudono la top 10 a pari merito Ultima (2%; https://www.youtube.com/watch?v=S7hEeIIJXyI), con lo spot in assoluto più lungo e dall’ampia trama, e Prolife (2%; https://www.facebook.com/watch/?v=543905611053019) che invece ha un tema molto più semplice con protagonista lo storico Jack Russel che identifica da anni il brand.
Per il massmediologo Klaus Davi: «Il settore del pet food è decisamente anticiclico e non conosce crisi. L’invecchiamento progressivo della popolazione e l’alto numero di single nel nostro Paese moltiplicano gli investimenti delle imprese. Sono spot utili anche perché in una fase delicata come questa pre-estiva ribadiscono che gli animali sono una componente affettiva irrinunciabile delle famiglie italiane».

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi anche

End the Cage Age, associazioni si uniscono al ricorso contro la Commissione UE: “La tutela degli animali, l’ambiente e la democrazia sono a rischio”.

Alcune fra le principali associazioni europee si sono unite oggi (27 giugno) allo storico …