Associazioni Comunicato stampa APNEC. Vademecum sulla Prevenzione dell’aggressività inappropriata dei cani. Di PetNews24 Scritto: 12 Maggio 2025 10 minuto/i di lettura APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili): Vademecum sulla PREVENZIONE dell’AGGRESSIVITÀ INAPPROPRIATA dei cani, disponibile da domani, 10 maggio, su sito e social APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili) Da domani, sabato 10 maggio, disponibile sul sito e su tutti i canali social dell’Associazione VADEMECUM SULLA PREVENZIONE DELL’AGGRESSIVITÀ INAPPROPRIATA DEI CANI Sarà a disposizione da domani, sabato 10 maggio, il “Vademecum sulla prevenzione dell’aggressività inappropriata dei cani” di Apnec (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili) rivolto a tutti i proprietari di cani, presenti e futuri, ma anche alla popolazione in generale. 14 i punti riassunti nella breve guida che si pone come obiettivo la sensibilizzazione delle persone sull’importanza di comprendere, prevenire e gestire l’aggressività inappropriata canina in modo responsabile. Consigli ma anche spiegazioni e buoni propositi per cercare di prevenire episodi che troppo spesso si leggono sulle cronache. Suggerimenti da cui partire che potranno essere poi sviluppati: è il caso di un focus già in programma che si occuperà del delicato rapporto tra cani e bambini. «Il Vademecum vuole essere un piccolo strumento per informare più persone possibili – ha detto la Presidente Apnec, Daniela Borgo -. Un punto di partenza per iniziare concretamente a far qualcosa per limitare un fenomeno purtroppo crescente. La popolazione tutta e in particolare coloro che intendono vivere con un cane, devono essere al corrente di eventuali percorsi da effettuare in modo che certe situazioni si verifichino sempre meno, imparando a leggere il linguaggio del proprio cane e, in caso di difficoltà, di farsi affiancare dalle figure professionali giuste e competenti in base al problema riscontrato». L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili, da oltre 20 anni nel settore, è composta da Educatori cinofili di tutta Italia ed ha al suo interno anche Esperti Cinofili in Area Comportamentale (Escac). La figura di Educatore cinofilo crea la corretta relazione tra proprietario e cane mentre l’Escac è l’esperto a cui rivolgersi quando ci sono dei problemi di comportamento conclamati. IL VEDEMECUM, OBIETTIVI – Il progetto intende svilupparsi su più livelli per arrivare a più persone possibili, a partire dalla formazione nelle scuole fino ad arrivare a divulgare informazioni giuste attraverso campagne di sensibilizzazione. CONTENUTI – Il primo punto è dedicato alla Cultura cinofila come prevenzione: la conoscenza è prevenzione. La divulgazione della cultura cinofila basata sulla consapevolezza delle reali esigenze dei cani e della loro psicologia è uno degli obiettivi di Apnec. Prima ancora di spiegare cosa sia l’aggressività, non a caso, si parla di “Scelta consapevole”: “Il momento in cui si ha la volontà di adottare/acquistare un cane è delicato e deve essere responsabile”, recita il breviario. Da 4 anni, infatti, Apnec e Oipa organizzano la campagna “Scegli con il cuore ma prima parla con un nostro educatore”, in cui i professionisti cinofili Apnec (da giugno a settembre), si mettono a disposizione, attraverso un colloquio gratuito, di tutti coloro che intendono far entrare un cane nella propria vita. Nei colloqui vengono proposti consigli in base al contesto familiare, allo stile di vita, al tempo da dedicare sia quantitativamente che qualitativamente, se ci sono bambini, le aspettative e le motivazioni dei futuri proprietari. Le varie razze o tipologie di meticci, hanno differenti intensità delle doti naturali che portano a comportamenti e necessità molto differenti tra di loro. Nelle 14 indicazioni ci sono anche: l’importanza dell’educazione – alla base del benessere del cane e del rapporto con l’umano di riferimento – della socializzazione, della conoscenza del linguaggio del cane e dei segnali di stress, il rispetto dei suoi bisogni fisici e mentali, la cura della sua salute, vengono citate anche piccole nozioni legislative per la sua gestione quotidiana e su come comportarsi in caso di aggressività. Gli ultimi tre capitoletti suggeriscono di non usare metodi coercitivi perché la punizione non è mai la soluzione, di rivolgersi a un esperto ai primi comportamenti anomali del proprio cane e viene ricordato che per i cani morsicatori c’è necessità di una valutazione comportamentale e percorsi di riabilitazione in collaborazione con i medici veterinari. Il Vademecum sarà disponibile da domani sul sito www.apnec.it e su tutti i canali social dell’Associazione. L’APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili) Costituitasi il 20 giugno 2002, l’APNEC riunisce gli Educatori Cinofili professionisti e gli Esperti Cinofili in Area Comportamentale(ESCAC). È presente in tutte le regioni italiane e sono ammessi ad associati esclusivamente coloro che hanno sostenuto l’Esame di Ammissione. Obiettivo principale dell’APNEC è portare all’eccellenza la professione di Educatore Cinofilo, per un intervento sempre più competente ed esperto rivolto ad ottimizzare il rapporto dell’uomo con il cane, per una serena e piacevole convivenza in questa nostra società, sempre più urbanizzata. Gli associati Apnec sono quindi esperti in diversi settori: zoologia, etologia, psicologia, antropologia e genetica, dovendosi rapportare quotidianamente con la specie animale e all’interazione con l’umano e viceversa, per una società che dimostri rispetto reciproco. L’APNEC ha partecipato al tavolo Europeo del CEN CWA 16979esch77 per la stesura delle competenze del Dog Trainer Professional a livello europeo e alla stesura per la realizzazione della norma nazionale UNI 11790 per le competenze delle professioni di educatore cinofilo e di esperto cinofilo in area comportamentale (ESCAC). L’APNEC rappresenta, inoltre, il modello di attestazione professionale più diffuso nei paesi di cultura anglosassone, modello poi trasferito in ampia parte nelle più recenti proposte dell’Unione Europea in materia di professioni intellettuali. L’APNEC è stata la prima associazione professionale cinofila con Certificato di Qualità ISO 9001 (regolamentata ai sensi della legge del 14 gennaio 2013 n. 4) ed è inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di Qualità del Ministero dello Sviluppo Economico.