Home Curiosità Cure veterinarie gratuite per animali di famiglie bisognose: riparte il progetto.

Cure veterinarie gratuite per animali di famiglie bisognose: riparte il progetto.

3 minuto/i di lettura

La collaborazione tra la LAV (Lega Anti Vivisezione) e la Regione Piemonte si rinnova, garantendo continuità al servizio di veterinario sociale. Il protocollo d’intesa, siglato a Roma, permette alle persone assistite dai servizi sociali di accedere a cure veterinarie gratuite per i loro cani e gatti, assicurando il benessere degli animali e il sostegno alle famiglie in difficoltà.

La Regione Piemonte ha introdotto, prima a livello nazionale, un servizio di assistenza veterinaria gratuito destinato alle persone assistite dai servizi sociali. Inoltre, ha recentemente approvato una legge, all’inizio del 2024, focalizzata sul benessere degli animali da compagnia. Il servizio si avvale di 16 ambulatori distribuiti sul territorio piemontese, finanziati con un investimento di 310 mila euro. Questi ambulatori offrono una serie di prestazioni, tra cui visite cliniche, vaccinazioni, analisi del sangue e delle feci, identificazione degli animali e trattamenti antiparassitari, rivolgendosi a un potenziale bacino di 120 mila nuclei familiari.

Per migliorare la convivenza con cani e gatti e contrastare incuria e abbandoni, la collaborazione è fondamentale. Il protocollo con la Regione Piemonte mira proprio a questo, integrando i servizi di base con prestazioni veterinarie specialistiche per gli animali delle famiglie seguite dai servizi sociali.

Questo accordo mi rende particolarmente orgoglioso, poiché ribadisce l’attenzione della Regione Piemonte verso gli animali e i loro padroni, in particolare quelli più fragili. La collaborazione con la LAV nei nostri ambulatori sociali arricchisce ulteriormente questa iniziativa, che offre cure veterinarie gratuite a circa 120 mila persone seguite dai servizi sociali, che faticano a sostenere le spese per i loro animali. Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolinea come l’istituzione di questi ambulatori sia mossa dalla consapevolezza che prendersi cura degli animali significa prendersi cura delle persone, considerando l’importanza scientificamente dimostrata della loro compagnia, soprattutto per chi si trova in situazioni di difficoltà.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

Skadi da record: il cane che riconosce 15 oggetti in 3 minuti.

La cagnolina Skadi ha stabilito un nuovo record durante la trasmissione “Lo show dei…