Attualità Curiosità Il mistero dei “regali” felini: perché i gatti portano animali morti? Di PetNews24 Scritto: 30 Aprile 2025 3 minuto/i di lettura Perché certi gatti hanno questa “strana” usanza di portare le loro prede a noi? È un modo per dimostrarci il loro amore o semplicemente cercano un posto tranquillo dove mangiare? Se la vostra vita è condivisa con un felino che ha accesso all’esterno, è altamente probabile che abbiate già ricevuto un “pensierino” mattutino: un uccello sfortunato trovato sul balcone o una lucertola deposta sul cuscino. Vi siete mai interrogati sul perché di questo comportamento? La risposta, come spesso accade con i gatti, è sfaccettata. Diverse ipotesi cercano di spiegare questa abitudine, come riportato da LiveScience, che ha consultato anche esperte di comportamento felino. Stephanie Liff, veterinaria e direttrice della clinica newyorkese Pure Pawrs Veterinary Care, offre la prima chiave di lettura. Secondo Liff, l’abitudine di portare prede morte affonda le radici nel “cosiddetto” istinto predatorio (un termine, precisa, ormai in disuso). In sostanza, i gatti, pur domestici, conservano un forte impulso alla caccia e difficilmente resistono all’inseguimento di una preda. Ma perché portarla in casa anziché consumarla subito? Emmanuelle Baudry, dell’Università Paris-Saclay, suggerisce l’ipotesi più accreditata: un comportamento di tipo materno. Come le gatte nutrono i cuccioli inesperti, così i nostri felini ci porterebbero le loro prede. Lungi dal considerarci incapaci, questo gesto sarebbe, secondo Baudry, una dimostrazione di affetto e del senso di sicurezza che provano in nostra compagnia. Proprio questo senso di sicurezza tra le mura domestiche è il fulcro di un’ulteriore teoria: i gatti preferirebbero portare le loro prede in un ambiente protetto per consumarle in tranquillità, un’attività particolarmente apprezzata dai felini. Tuttavia, è importante sottolineare come diverse ricerche abbiano evidenziato una notevole variabilità nel comportamento predatorio dei gatti domestici, così come nella loro tendenza a “regalare” le proprie vittime ai padroni. Un’altra teoria interessante si concentra sul legame tra la personalità del gatto e la sua abitudine di portarci animali morti: i gatti più dominanti e vivaci tendono a uccidere più spesso e a “regalarci” più prede. È anche vero che i gatti di campagna mostrano questo comportamento più frequentemente rispetto a quelli di città.