Home Attualità Palermo. Animali in ufficio: la Sicilia apre le porte ai “colleghi” a quattro zampe.

Palermo. Animali in ufficio: la Sicilia apre le porte ai “colleghi” a quattro zampe.

2 minuto/i di lettura

L’assessorato al Territorio, ha autorizzato l’ingresso degli animali domestici negli uffici dell’assessorato al Territorio, con un limite massimo di dieci presenze contemporaneamente. I proprietari sono tenuti a utilizzare museruola e guinzaglio e a provvedere alla pulizia di eventuali deiezioni.

Una novità in Sicilia: gli animali domestici entrano negli uffici regionali. L’assessore Giusi Savarino ha infatti firmato un regolamento che consente ai dipendenti dell’Assessorato regionale del Territorio e Ambiente di portare i loro animali sul posto di lavoro.

Sull’esempio del Senato della Repubblica, siamo tra le prime amministrazioni regionali a consentire ai dipendenti di avere con sé i propri animali durante l’orario di lavoro, e ne sono orgogliosa”, afferma l’assessore Savarino. “I benefici della presenza degli animali in ufficio sono ormai riconosciuti: riduzione dello stress, aumento della produttività e benessere degli animali stessi, che evitano la separazione dai loro proprietari. Il provvedimento, inoltre, include misure per garantire il decoro degli ambienti e il rispetto del lavoro altrui, assicurando che la presenza degli animali non crei disturbo.

L’accesso agli uffici dell’assessorato è limitato a un massimo di dieci animali domestici, previa autorizzazione del dirigente per chi lavora in spazi condivisi. Non ci sono restrizioni sulla taglia, ma gli animali devono essere microchippati e in regola con le vaccinazioni. I proprietari sono tenuti a portare sempre con sé guinzaglio e museruola, a garantire la pulizia degli spazi e a rispondere di eventuali danni a cose o persone. Inoltre, devono allontanare l’animale in caso di comportamenti che disturbino il lavoro.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

Spettacolo finale: la storica liberazione degli animali da circo.

Un leone con la criniera diradata, magro e con il manto rovinato, segnato dal tempo, i suo…