Home Cronaca Pappagalli, tartarughe e perfino tigri: che fine fanno gli animali sequestrati dai bracconieri.

Pappagalli, tartarughe e perfino tigri: che fine fanno gli animali sequestrati dai bracconieri.

53 secondi di lettura

La criminalità ha un debole per gli animali. E la tenerezza non c’entra. Il programma ambientale dell’Onu (Unep) stima che il valore complessivo dei traffici illegali di fauna e flora selvatiche possa toccare a livello globale i 23 miliardi di dollari all’anno. Solo in Europa, nel 2018 ci sono stati più di 6 mila sequestri di fauna e flora selvatici detenuti illegalmente e di prodotti derivati da piante e animali protetti, in crescita del 7% rispetto dell’anno precedente.

leggi tutto

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Cronaca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

Val Venosta: autorizzato l’abbattimento di due lupi dopo ripetuti attacchi agli animali.

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha firmato un’a…