Home Attualità Tutela animali in Costituzione: solo il 20% delle leggi è efficace.

Tutela animali in Costituzione: solo il 20% delle leggi è efficace.

1 minuto/i di lettura

A tre anni dall’introduzione della tutela degli animali in Costituzione, solo il 20,5% degli atti legislativi approvati risulta in linea con questo principio, mentre quasi l’80% lo disattende. Lo rivela un’analisi di Legambiente su Camera e Senato, che ha contato 91 atti (su 617 totali dal 2022) contenenti riferimenti agli animali, pari al 14,75% del totale.

La tutela degli animali in Italia sembra concentrarsi prevalentemente sugli animali domestici, lasciando scoperta la fauna selvatica. Legambiente evidenzia come quest’ultima sia ancora priva di un’adeguata tutela penale, con il bracconaggio che, nonostante la sua gravità, viene punito con una semplice ammenda, una sanzione irrisoria rispetto alle pene severe previste in altre nazioni.

Legambiente chiede interventi urgenti a Governo e Parlamento per sbloccare leggi fondamentali per la tutela degli animali, oggi in stallo. In particolare, l’associazione sollecita l’approvazione del delitto di bracconaggio, come previsto dalla direttiva europea del 2024, l’introduzione di un’etichetta ‘Cage free’ per allevamenti più etici e l’accesso universale alle cure veterinarie.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

Animali “architetti”: dalle termiti agli ippopotami, chi modella il Pianeta.

L’impatto di alcuni animali sul Pianeta è sorprendente: oltre 600 specie, tra specie…