Home Curiosità Dal gatto all’ippopotamo: l’importanza dell’udito nel mondo animale.

Dal gatto all’ippopotamo: l’importanza dell’udito nel mondo animale.

1 minuto/i di lettura

Gli uccelli migratori che compiono lunghe traversate di migliaia di chilometri devono poter individuare ad alta quota alcuni indizi utili, come gli specchi d’acqua e soprattutto le “termiche”, vale a dire quei vortici di aria calda che con moto ascensionale sono in grado di far loro prendere quota e facilitarli nel volo planare. Tanto gli specchi d’acqua quanto le termiche producono infrasuoni e questo è il motivo per cui oche selvatiche e rondini sono sensibili a queste frequenze acustiche a noi precluse. Gli infrasuoni, o suoni a bassa frequenza, si propagano per chilometri per cui consentono agli animali che ne hanno capacità di ricezione, per esempio grossi erbivori della savana, come elefanti e bufali, non solo di monitorare larghi tratti ambientali, ma altresì di comunicare tra loro a distanza.

leggi tutto

Carica altri articoli correlati

Vedi anche

Solidarietà a quattro zampe: gli anziani delle RSA pavesi Korian donano le coperte al Canile di Tortona.

Solidarietà a quattro zampe: gli anziani delle RSA pavesi Korian donano le coperte fatte a…