Home Attualità Il successo del Kenya nella coesistenza tra umani e fauna selvatica.

Il successo del Kenya nella coesistenza tra umani e fauna selvatica.

1 minuto/i di lettura

Le praterie del Kenya, vitali per la fauna selvatica e le comunità di pastori, sono sempre più minacciate dalla crisi climatica e dalla siccità. La riduzione delle risorse sta mettendo a dura prova la convivenza tra uomo e animali, aumentando i conflitti e mettendo a rischio un ecosistema prezioso.

Le praterie del Kenya sono un ecosistema cruciale sia per le comunità umane che per la fauna selvatica. Elefanti, giraffe e molti altri animali dipendono da questi habitat, così come i pastori che vi trovano pascoli per il bestiame. Tuttavia, la crisi climatica e la siccità stanno minacciando questa convivenza, riducendo le risorse e aumentando i conflitti tra uomo e animali.

La siccità prolungata rende sempre più difficile la vita nelle praterie africane. La scarsità di erba spinge gli animali selvatici verso gli insediamenti umani, aumentando il rischio di danni alle coltivazioni e attacchi al bestiame. Secondo i dati, l’89% delle famiglie nelle Chyulu Hills ha subito danni a causa degli animali, e il 32% ha riportato anche tensioni sociali per la competizione delle risorse.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

Bergamo. Niente cimitero per animali: la risposta del Comune.

La capogruppo di Fratelli d’Italia, Ida Tentorio, ha proposto di trasformare un̵…