Home Animali marini Come gli squali hanno sopravvissuto al riscaldamento globale per 100 milioni di anni.

Come gli squali hanno sopravvissuto al riscaldamento globale per 100 milioni di anni.

1 minuto/i di lettura

Quando si pensa agli squali, è probabile che vengano in mente le specie che abitano le acque marine aperte, caratterizzate (tra le altre cose) da pinne pettorali allungate e relativamente sottili. Tuttavia, questa caratteristica è emersa relativamente di recente in termini evolutivi, circa 93 milioni di anni fa, durante un periodo di riscaldamento globale che ha modificato la morfologia di molte specie di squali, dando vita ai predatori che conosciamo oggi.

Gli squali comparvero circa 200 milioni di anni fa, mantenendo per lungo tempo una forma molto simile: erano predatori chiamati bentonici, che abitavano il fondale marino e possedevano pinne pettorali corte e robuste. Tuttavia, circa 93 milioni di anni fa, una serie di eruzioni vulcaniche causò un rapido aumento dei livelli di CO2 nell’atmosfera. Questo aumento generò un effetto serra che portò all’innalzamento delle temperature globali, comprese quelle degli oceani, e a una riduzione dell’ossigeno disponibile nei fondali marini.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Animali marini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi anche

ROYAL CANIN®. 5 benefici della relazione Pet – bambino e 5 consigli degli esperti per gestirli al meglio.

Insieme al Medico Veterinario Manuela Michelazzi e alla Psicoterapeuta Elisa Colombo, Roya…