Home Comunicato stampa Estate con Fido: dieta corretta e altri consigli utili per il benessere dei nostri cani.

Estate con Fido: dieta corretta e altri consigli utili per il benessere dei nostri cani.

7 minuto/i di lettura

Giusta idratazione, stimolare l’appetito attraverso nutrienti sani e gustosi, proteggerlo dai pericoli del caldo, il vademecum per i nostri amici a quattro zampe

Nel mondo si contano 471 milioni di cani da compagnia, secondo quanto riportato da Statista. L’Italia non fa eccezione. Con 13.863.734 cani microchippati, il nostro Paese vanta una media di un cane ogni quattro persone (Anagrafe degli Animali d’Affezione del Ministero della Salute). Numeri che vanno al di là della mera statistica, ma riflettono il legame profondo ed il ruolo di questi animali, diventati membri imprescindibili delle famiglie italiane.

E con l’arrivo della stagione estiva, la cura dei nostri amici a quattro zampe diventa ancora più cruciale. Le temperature calde possono infatti trasformarsi in un nemico silenzioso, mettendo a rischio la loro salute. Dunque è essenziale una maggiore cura ed attenzione al benessere generale dei nostri animali.

I cani, come le persone, risentono delle variazioni climatiche e stagionali. L’incremento del termometro durante i mesi estivi può avere effetti avversi sulla loro salute e sul desiderio di mangiare – spiega Luca Deriu, founder di CuorMio, realtà toscana pioniera del DogFoodnesss in Italia – di conseguenza, è cruciale che i padroni siano particolarmente attenti alla dieta dei loro fedeli compagni, considerando che durante i mesi caldi l’animale tende quasi naturalmente a perdere l’appetito con il rischio di disidratarsi”.

È quindi fondamentale incoraggiare il cane a mangiare e bere, offrendo alimenti rinfrescanti e leggeri ma ricchi di nutrienti essenziali per mantenere la sua energia e vitalità. Anche se l’attività fisica ridotta, tipica dei mesi estivi, richiede un apporto calorico inferiore, è importante che i pasti forniscano comunque i nutrienti necessari per il suo benessere.

Utilizzare qualche stratagemma per stimolare l’appetito e favorire l’idratazione può essere di grande aiuto, ad esempio aggiungere al cibo del nostro Fido il brodo nutriente per cani – afferma Luca Deriu – un insaporitore del tutto naturale, ricco di vitamine e nutrienti essenziali, è utile a favorire una migliore qualità della vita dell’animale. Grazie al collagene e a minerali come calcio e fosforo, il nostro brodo supporta la salute delle ossa e delle articolazioni, prevenendo problemi articolari e migliorando la mobilità. La presenza di Vitamine A e C potenzia il sistema immunitario, il sedano e l’aceto di mele riducono il rischio di problemi gastrointestinali favorendo una sana digestione e anche la salute del cuore, grazie alla presenza di grassi buoni”.

Un’alimentazione equilibrata ed un supporto all’idratazione e ai nutrienti sono dunque necessari per garantire il benessere dei cani, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno, ma è bene tener presenti anche altri aspetti, specie in vista delle vacanze. Quindi, oltre a nutrirli adeguatamente, è fondamentale prepararsi in anticipo per qualsiasi evenienza.

Verificare la presenza di una clinica veterinaria 24 ore su 24 vicino al luogo di villeggiatura e memorizzare il numero di emergenza è essenziale per rispondere prontamente a qualsiasi necessità medica, come sottolinea Luca Deriu, inoltre, dotare il cane di un collare con il numero di telefono è altrettanto importante, specialmente se viene lasciato da solo in un ambiente nuovo come un albergo.

Durante i viaggi in auto, segue l’esperto,  è bene mantenere i finestrini aperti e fare soste frequenti per assicurare il comfort dell’animale, inoltre abituarlo gradualmente ai viaggi è cruciale per mitigare possibili episodi di stress. Durante le passeggiate all’aperto, è essenziale evitare le ore più calde e proteggere le zampe dall’asfalto caldo, utilizzando apposite protezioni come burro per naso e polpastrelli. In spiaggia è essenziale evitare che il cane beva acqua di mare o mangi sabbia, e dopo il bagno è consigliato sciacquarlo con acqua dolce. Assicurare inoltre un riparo all’ombra e l’accesso costante ad acqua fresca per prevenire colpi di calore durante le ore più calde del giorno.

Conoscere i rischi potenziali che il cane può affrontare durante l’estate è fondamentale per prendersi cura in modo attento e consapevole della sua salute e del suo benessere. Questo approccio aiuta a proteggerlo dai pericoli e a garantirgli una stagione estiva sicura e piacevole”, conclude Deriu.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi anche

APNEC. Nuovo convegno Nazionale sul maltrattamento generico.

L’ Apnec (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili) torna a puntare l’atten…