Animali marini Attualità Curiosità Record di nidi di tartarughe marine in Italia: boom di nascite e arrivi anche al Nord. Di PetNews24 Scritto: 24 Ottobre 2025 3 minuto/i di lettura Il 2025 segna un record storico per la nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta in Italia, con oltre 700 nidi censiti, il numero più alto mai registrato. Questo boom è il culmine di un fenomeno in forte crescita, come dimostrano i dati Legambiente: si è passati dai 443 nidi del 2023 ai 601 del 2024. Questo notevole incremento è attribuito sia agli effetti del cambiamento climatico, che sta modificando le rotte migratorie, sia all’efficace lavoro di tutela svolto da volontari e ricercatori. Il censimento è stato curato dal progetto europeo Life Turtlenest, cofinanziato dall’UE, che si dedica alla protezione della specie nel Mediterraneo attraverso ricerca, formazione, sensibilizzazione e collaborazione con il settore turistico. Come si spiega l’aumento dei nidi in Italia? La Caretta caretta, l’unica tartaruga marina che storicamente nidifica nel nostro Paese, è diffusa in tutto il Mediterraneo ma predilige tradizionalmente Grecia e Turchia per la deposizione delle uova. Tuttavia, negli ultimi anni, si assiste a un cambiamento. Questo fenomeno è causato da un doppio fattore: Cambiamento Climatico: Il riscaldamento globale sta spingendo le tartarughe a nidificare nel Mediterraneo occidentale. Sebbene l’innalzamento del livello del mare riduca lo spazio disponibile sulle spiagge, le temperature più elevate le rendono più adatte all’incubazione delle uova, di fatto ampliando l’area “fertile”. Tutela e Monitoraggio: L’incremento è anche un risultato diretto della maggiore protezione delle spiagge e dell’attenzione verso questi animali. Sono state cruciali le operazioni di monitoraggio, sensibilizzazione e la creazione di aree marine protette, rese possibili dall’eccellente lavoro di volontari, associazioni, istituti di ricerca e università. Sebbene la Sicilia resti la roccaforte italiana della Caretta caretta con 220 nidi registrati nel 2025 (seguita da Calabria e Campania, dominatrici del Sud e del Centro), il dato più rilevante riguarda il Nord. Le tartarughe marine stanno infatti ampliando il loro areale: in Liguria sono stati censiti ben 12 nidi nell’ultimo anno, un numero senza precedenti. Questo fenomeno conferma che le Caretta caretta sono in piena espansione e potrebbero popolare in modo crescente le coste settentrionali italiane.