Home Attualità Scimmie: Svelati i Segreti Genetici! Decodificati per la Prima Volta i Cromosomi X e Y.

Scimmie: Svelati i Segreti Genetici! Decodificati per la Prima Volta i Cromosomi X e Y.

4 minuto/i di lettura

Un passo fondamentale nella comprensione dei nostri cugini primati: per la prima volta, i cromosomi X e Y di cinque specie di grandi scimmie – scimpanzé, bonobo, gorilla, orangutan e gibbone siamango – sono stati decodificati per intero. Si tratta di un traguardo scientifico senza precedenti, pubblicato sulla rivista Nature, che apre nuove strade allo studio dell’evoluzione e delle malattie genetiche.

Un DNA Simile, ma con Sorprese

Lo studio, guidato dall’Università Statale della Pennsylvania, ha rivelato che il 62-66% del cromosoma X e il 75-82% del cromosoma Y sono composti da sequenze ripetitive di DNA. Queste sequenze, difficili da identificare fino a poco tempo fa, hanno reso possibile lo studio completo del DNA ripetitivo grazie alle nuove tecnologie di sequenziamento.

Come per gli esseri umani, i cromosomi Y delle scimmie contengono molti meno geni rispetto all’X. Tuttavia, i risultati hanno svelato una grande variabilità tra le diverse specie: oltre il 90% delle sequenze del cromosoma X delle scimmie corrisponde a quello dell’uomo, dimostrando una notevole stabilità nel corso di milioni di anni di evoluzione. In contrasto, solo il 14-27% delle sequenze del cromosoma Y delle scimmie si allinea a quelle umane.

Evoluzione Rapida del Cromosoma Y

“L’entità delle differenze tra i cromosomi Y di queste specie è stata davvero sorprendente,” afferma Kateryna Makova, coordinatrice della ricerca. “Considerando che alcune di queste specie si sono separate dalla linea umana solo 7 milioni di anni fa, un periodo relativamente breve in termini evolutivi, ciò dimostra che i cromosomi Y si stanno evolvendo molto velocemente.”

Diverse caratteristiche del cromosoma Y contribuiscono a questa rapida evoluzione:

  • Maggiore probabilità di riorganizzazione e duplicazione del materiale genetico.
  • Sfruttamento della ridondanza genetica per compensare le mutazioni.
  • Presenza di un solo cromosoma Y per cellula, favorendo l’accumulo di modifiche.
  • Maggiore replicazione del DNA durante la produzione di spermatozoi.
  • Popolazioni animali ridotte, con solo individui maschi portatori del cromosoma Y.

Un Salto Avanti per la Scienza

Questa scoperta rivoluzionaria offre preziose informazioni su:

  • Evoluzione umana: Le similitudini e le differenze tra i cromosomi X e Y di scimmie e umani forniscono nuovi indizi sulla nostra storia evolutiva.
  • Malattie genetiche: La comprensione dei geni presenti su questi cromosomi può aiutare a sviluppare nuove strategie per la diagnosi e la cura di malattie genetiche.
  • Conservazione delle specie: I dati raccolti possono contribuire a proteggere in maniera più efficace le grandi scimmie, animali in pericolo a causa della perdita di habitat e del bracconaggio.

Un’avventura scientifica che continua

Lo studio apre nuove porte alla ricerca sui primati e sull’evoluzione umana. L’analisi approfondita dei dati raccolti porterà a nuove scoperte e a una comprensione più profonda dei nostri cugini primati e della nostra stessa storia.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi anche

Fare magie agli animali è divertente ma anche stimolante per la riflessione.

Nell’affollato mondo dei video di animali domestici sui social media, esiste un sott…