Home Cavalli Alto Adige. La cavalcata Von Wolkenstein, un viaggio tra storia e sport.

Alto Adige. La cavalcata Von Wolkenstein, un viaggio tra storia e sport.

6 minuto/i di lettura

In Alto Adige, cavalieri e amazzoni, insieme agli appassionati di storia e folklore, attendono con entusiasmo il più grande spettacolo equestre della regione e uno dei più spettacolari d’Italia: la 41ª edizione della Cavalcata Oswald von Wolkenstein, che si terrà da venerdì 24 a domenica 26 maggio a Siusi allo Sciliar.

Venerdì e sabato saranno dedicati a feste e sfilate, con la presentazione al pubblico dei cavalli e dei cavalieri in abiti tradizionali. La celebrazione includerà giochi a tema per bambini e adulti, danze, brindisi e degustazioni di piatti tipici dell’Alto Adige. Ai piedi dello Sciliar, la posizione incantevole e il paesaggio mozzafiato rendono l’evento imperdibile. Il programma è ricco di eventi che rendono omaggio al nobile Oswald von Wolkenstein, figura poliedrica del Medioevo, unendo storia, sport, tradizione, cultura e usanze popolari.

Venerdì 24 inizierà con il taglio del nastro a Siusi allo Sciliar e una cerimonia di apertura nella piazza del paese, dando il via alla festa popolare in stile medievale, con la spillatura della birra dal fusto della Forst di Lagundo. Alle 18, prima dell’esibizione dei giocolieri di fuoco, avverrà l’estrazione dei numeri di partenza; il campione in carica è il team “Kastelruth Seiser Alm 1”, che nel 2023 ha ottenuto la sua prima vittoria.

Alle 19 seguirà l’aperitivo coi cavalli, un evento indimenticabile presso Gallaria, un’originale scuderia situata in un maso dall’architettura contemporanea dedicata all’arte, che ospita mostre di artisti internazionali. Qui vivono 18 cavalli purosangue arabi, insieme a quattro puledri neonati, in box luminosi e ariosi. Durante alcune ore del giorno, i cavalli galoppano sulle verdi radure di Fiè o passeggiano all’interno del grande edificio.

L’aperitivo è servito dall’eccentrico padrone di casa Stephan Prahmstrahler, cavaliere con quattro podi alla Cavalcata, mentre si raccontano aneddoti e si filosofeggia davanti a opere d’arte, sorseggiando cocktail a base di ingredienti del maso. La musica classica accompagna il movimento dei cavalli e la mostra di sculture di Wilhelm Senoner e fotografie di grandi artisti appaga la vista dei visitatori. Questo appuntamento si ripeterà ogni venerdì fino a fine estate.

Sabato 25, la giornata inizia a Siusi con uno spuntino bavarese accompagnato da musica dal vivo. Alle 14.30, partirà la grande sfilata dalla Cabinovia Alpe di Siusi fino al centro di Siusi allo Sciliar: le 36 squadre a cavallo sfileranno davanti al pubblico in costumi tradizionali, alcuni in abiti medievali, per la gioia degli spettatori. Le bande musicali, gli sbandieratori, i personaggi teatrali, i cavalieri e i giocolieri in abiti tradizionali saranno i protagonisti di spettacoli e carri allegorici, attraversando il paese su carrozze decorate e trainate da cavalli festosamente adornati. Alle 17, la banda musicale Colle-Casies (Val Pusteria) si esibirà in concerto, seguita alle 17.30 dalla Messa dedicata ai cavalieri e alle amazzoni partecipanti alla Cavalcata. La serata continuerà con cibo, musica e divertimento fino a tarda notte.

Domenica, sveglia presto: alle 7 parte ufficialmente la Cavalcata dal castello medievale Trostburg a Ponte Gardena, per essere pronti alle 9.30 per il primo torneo “Passaggio degli anelli” al Colle di Castelrotto. Alle 11 si terrà il secondo torneo “Labirinto” al “Matzlbödele” a Siusi allo Sciliar, alle 12.40 il terzo torneo “Galoppo con ostacoli” al Laghetto di Fiè allo Sciliar, e infine alle 14.20 il quarto torneo “Passaggio fra le porte” dedicato a Heinz “Bummi” Tschugguel a Castel Prösels.

La premiazione si terrà nell’imponente Castello Prösels, seguita da una prestigiosa festa in costumi tradizionali, offrendo un’affascinante immersione nel Medioevo.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Cavalli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi anche

Animali, imparare a dire addio al proprio pet. I professionisti studiano la “Death education”.

Si terrà a Padova il 19 giugno l’evento formativo per veterinari e psicologi del progetto …