Comunicato stampa Arriva PetCheck, l’app gratuita che ti dice se la zecca sul tuo cane è pericolosa. Di PetNews24 Scritto: 26 Agosto 2025 4 minuto/i di lettura MSD Animal Health punta su Intelligenza Artificiale, prevenzione e partecipazione attiva per aiutare i proprietari di animali a proteggere i propri pet (e i familiari) dai parassiti più diffusi Lo sapevi che una sola pulce visibile sul tuo cane potrebbe significare centinaia di uova nascoste tra divano, tappeti e coperte? E che la zecca che hai appena trovato al parco potrebbe trasmettere malattie anche gravi? C’è però ora un alleato digitale per chi convive con cani e gatti e vuole proteggerli (tutelando anche se stesso e i propri familiari) da questi parassiti fastidiosi e potenzialmente pericolosi, resi ancora più insidiosi dai recenti cambiamenti climatici e dall’aumento delle temperature che ne stanno estendendo la presenza anche a zone urbane e stagioni un tempo considerate sicure. Si chiama PetCheck ed è un’app gratuita che promette di rivoluzionare la prevenzione con un approccio inedito che unisce Intelligenza Artificiale, geolocalizzazione e citizen science. A lanciarla è MSD Animal Health, azienda leader nella salute animale e nella prevenzione, che conferma così il proprio impegno per la salute e il benessere degli animali da compagnia. Disponibile per Apple e Android, PetCheck usa l’Intelligenza Artificiale per identificare le zecche sui pet con un’accuratezza dell’80%. Basta scattare una foto con lo smartphone per sapere subito con che “ospite indesiderato” si ha a che fare. E se l’AI non riconosce la specie interviene un esperto in carne e ossa a classificarla manualmente. In più, PetCheck è dotata di un calcolatore di pulci che, partendo da quelle visibili sull’animale, stima quante uova possono già essere presenti in casa. Un dato che spesso sorprende e che aiuta a comprendere l’importanza della prevenzione. In pochi giorni la app è stata già scaricata da circa 10.000 italiani che, utilizzandola, diventano anche protagonisti di una vera e propria attività di responsabilità sociale. “PetCheck è anche un’iniziativa di citizen science” – spiega Simona Viola, Direttore della Business Unit Companion Animals di MSD Animal Health. “Ogni utente, infatti, può contribuire segnalando la presenza di zecche nella propria zona, partecipando alla creazione di una mappa collaborativa utile a tutti, una rete di informazioni in tempo reale che aiuta ad evitare le aree più a rischio, limitando i contagi per animali e persone. In questo modo, diventa più facile evitare zone pericolose e scegliere i momenti giusti per la passeggiata o la gita fuori porta. Tutte le segnalazioni vengono poi raccolte in una dashboard interattiva e facilmente consultabile, permettendo anche a Medici Veterinari e Tecnici Veterinari di avere un quadro aggiornato della situazione sul territorio e di migliorare e rafforzare il dialogo con i pet owner”.