Home Curiosità Diete “alternative” per cani e gatti: la veterinaria lancia l’allarme sui rischi.

Diete “alternative” per cani e gatti: la veterinaria lancia l’allarme sui rischi.

4 minuto/i di lettura

L’evoluzione delle nostre abitudini alimentari ha portato molti proprietari a interrogarsi su regimi alternativi per i propri animali domestici. Motivazioni etiche, ambientali o la ricerca di cibi più sani spingono verso diete vegane, vegetariane o a base di cibo crudo (BARF).

La Dott.ssa Giada Gemma Bertuzzi, medico veterinario specializzato in nutrizione, mette in guardia: “È fondamentale optare per scelte consapevoli e guidate da un esperto per evitare carenze nutrizionali che possono portare a patologie”.

Il punto sulle diete senza carne

La veterinaria sottolinea la netta differenza tra le due specie:

  • Cane (Onnivoro): Una dieta vegetariana è un percorso possibile, anche grazie ai prodotti commerciali bilanciati. Tuttavia, l’approccio vegano (privo di proteine animali) aumenta il rischio di carenze, specialmente con le diete casalinghe “fai da te”. È sempre consigliato il monitoraggio annuale di uno specialista.
  • Gatto (Carnivoro Stretto): La questione è “più delicata”. Il gatto ha bisogni nutrizionali definiti, incompatibili con un’alimentazione esclusivamente vegetale. La Dott.ssa Bertuzzi sconsiglia la dieta vegana, poiché mancherebbero elementi essenziali come alcuni lipidi e la taurina, che dovrebbero essere integrati artificialmente.

Rischio BARF: attenti a ossa e batteri

Un capitolo a parte è dedicato alla dieta BARF (cibo crudo, biologicamente appropriato), una pratica in crescita che implica la somministrazione di carne, frattaglie e ossa crude. In questo caso, i rischi sono due:

  1. Rischio Fisico: Legato alle ossa che, se non scelte correttamente o digerite male, possono causare stipsi, ostruzioni o persino pericolose perforazioni gastrointestinali e fratture dentali.
  2. Rischio Microbiologico (per l’Uomo): L’utilizzo di alimenti crudi (soprattutto carni bianche) espone al rischio di contaminazioni batteriche (es. Salmonella o Campylobacter). Sebbene l’animale sano possa gestirli, i batteri finiscono nelle feci e rappresentano un pericolo per l’ambiente domestico, specialmente in presenza di bambini, anziani o persone fragili. Per tale motivo, la dieta BARF è sconsigliata in queste circostanze.

Cosa fare? I consigli per l’acquisto

Per chi sceglie alimenti confezionati, la Dott.ssa Bertuzzi raccomanda di:

  • Affidarsi a marchi noti: Che garantiscano qualità delle materie prime e processo di lavorazione.
  • Verificare la dicitura: Per l’umido del gatto, in particolare, è fondamentale acquistare prodotti etichettati come “completo” per assicurare un bilanciamento nutrizionale adeguato, utilizzando gli alimenti “complementari” solo come snack.

Carica altri articoli correlati
Carica più articoli in Curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vedi anche

Come diventare Operatore di Pet Therapy (Interventi Assistiti con gli Animali).

L’ente Antropozoa annuncia una nuova edizione del suo corso biennale per la qualific…